
Brufoli, infiammazioni, punti neri… La pelle acneica è delicatissima e va trattata con pazienza e i prodotti giusti (niente bombe aggressive!).
Ecco una mini guida ma mirata, per calmare e riequilibrare la pelle;
STEP 1 – Detergente Delicato Anti-Impurità
Scegli un gel che pulisce senza seccare, con attivi purificanti come:
• acido salicilico (per i pori)
• tea tree o zinco (per il sebo)
Prodotti top:
La Roche-Posay Effaclar Gel
CeraVe SA Cleanser
The Inkey List Salicylic Acid Cleanser
STEP 2 – Tonico o Spray Lenitivo
Se la pelle è infiammata, uno spray a base di:
• niacinamide
• centella asiatica
• acqua termale;può calmare e riequilibrare
STEP 3 – Siero SOS Anti‑Brufolo
Un siero leggero, non comedogenico, con attivi mirati:
• Niacinamide: riduce rossori e imperfezioni
• Acido salicilico: pulisce i pori
• Zinco: opacizza e regolarizza il sebo
Super efficaci:
• The Ordinary Niacinamide 10% + Zinco
• Typology Sérum Anti-Imperfections
• Paula’s Choice BHA Liquid
STEP 4 – Crema Leggera ma Idratante
Sì, anche la pelle acneica ha bisogno di idratazione!
Scegli una formula:
• oil‑free
• non comedogenica
• con aloe o ceramidi
Consigliate:
• Avène Cleanance Hydra
• CeraVe Moisturizing Lotion
• La Roche-Posay Effaclar Duo (+)
STEP 5 – Trattamento Localizzato (solo dove serve!)
Per i brufoli attivi:
usa un gel spot a base di acido salicilico, benzoyl peroxide o zolfo.
Esempi:
• Mario Badescu Drying Lotion
• La Roche-Posay Effaclar A.I.
• The Inkey List Succinic Acid Spot Treatment
🚫 Attenzione a:
• scrub troppo forti ❌
• sovrapporre troppi attivi irritanti ❌
• toccare/spremere i brufoli ❌ (giuro, peggiora tutto!)
La pelle acneica ha bisogno di routine semplice, costante e gentile.
Con pochi prodotti ben formulati, puoi ridurre rossori, infiammazioni e brufoli nel tempo.
Aggiungi commento
Commenti